Orari di apertura della Galleria dell'Accademia

Orari di apertura della Galleria dell'Accademia

Dal martedì al venerdì, la Galleria dell'Accademia apre le sue porte alle 8.15 del mattino. I visitatori possono accedere al museo fino alle 18:50, con l'ultimo ingresso consentito alle 18:20. Questo orario consente agli appassionati d'arte di avere tutto il tempo necessario per esplorare e ammirare le opere più importanti, come il David di Michelangelo. Questo orario consente agli appassionati d'arte di avere tutto il tempo necessario per esplorare e ammirare opere di spicco come il David di Michelangelo. La comoda posizione del museo, tra il Duomo e Piazza San Marco, lo rende una destinazione accessibile per chi visita Firenze.

Si consiglia di prenotare in anticipo, poiché i visitatori devono scegliere una fascia oraria per accedere al museo.

In occasione di alcune festività, come il 1° gennaio e il 25 dicembre, la galleria chiude anche le porte, quindi i visitatori dovrebbero programmare le visite in base a queste date. La visita durante le mattine dei giorni feriali può aiutare a evitare le grandi folle, offrendo un'esperienza più piacevole per chi vuole immergersi nell'arte senza interruzioni.

Prenota ora i biglietti per la Galleria dell'Accademia

Biglietti d'ingresso a tempo per la Galleria dell'Accademia

4.1

13.000+ recensioni

Inclusioni

  • Ingresso riservato alla Galleria dell'Accademia
  • Guida in PDF in inglese, italiano, francese, tedesco e spagnolo
  • Saltare la linea di ingresso
  • Audioguida in inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco e cinese
  • Cuffie (opzionali)

Miglior prezzo:

25.90€

Prenota ora

Informazioni sulla Galleria dell'Accademia

Il David di Michelangelo è un capolavoro sublime che cattura l'essenza dell'arte rinascimentale e dell'espressione umana. Ricavata da un unico blocco di marmo, questa iconica scultura incarna una sintesi perfetta di forza e grazia. Ogni dettaglio cesellato, dallo sguardo intenso ai muscoli meticolosamente definiti, rivela la straordinaria abilità di Michelangelo e la sua profonda comprensione della forma umana. Ospitato nella Galleria dell'Accademia, il David non solo simboleggia lo spirito artistico di Firenze, ma segna anche un punto di svolta nella storia dell'arte, dove si celebrano l'umanesimo e il naturalismo. La sua imponente presenza invita i visitatori a riflettere sulla maestria tecnica e sulla profondità emotiva insite in ogni sfaccettatura della scultura, rendendola un faro senza tempo del genio artistico.

Il David di Michelangelo è un capolavoro sublime che cattura l'essenza dell'arte rinascimentale e dell'espressione umana. Ricavata da un unico blocco di marmo, questa iconica scultura incarna una sintesi perfetta di forza e grazia. Ogni dettaglio cesellato, dallo sguardo intenso ai muscoli meticolosamente definiti, rivela la straordinaria abilità di Michelangelo e la sua profonda comprensione della forma umana. Ospitato nella Galleria dell'Accademia, il David non solo simboleggia lo spirito artistico di Firenze, ma segna anche un punto di svolta nella storia dell'arte, dove si celebrano l'umanesimo e il naturalismo. La sua imponente presenza invita i visitatori a riflettere sulla maestria tecnica e sulla profondità emotiva insite in ogni sfaccettatura della scultura, rendendola un faro senza tempo del genio artistico.

Domande frequenti e suggerimenti

È possibile acquistare i biglietti in loco presso la Galleria dell'Accademia?
Quanto tempo si deve dedicare alla visita della Galleria dell'Accademia?
Ci sono orari di visita speciali per la Galleria dell'Accademia nei fine settimana?
La Galleria dell'Accademia offre la possibilità di saltare la fila?
Quali sono i consigli per una migliore esperienza di visita alla Galleria dell'Accademia?